I corsi del centro di formazione Advanced Life Support:
Basic Life Support & Defibrillation per la popolazione (categoria A)
Basic Life Support & Defibrillation per operatori sanitari (categoria B)
Corso per "Addetti al Soccorso in Azienda" (D. Lgs 81/2008 ex 626/94)
Corso Basic Life Support
15 ottobre 2010
Bologna
Corso ADVANCED LIFE SUPPORT

22-23-24 novembre 2010
Bologna
13-14-15 dicembre 2010
Roma
visualizza il programma del corso
scarica il modulo di iscrizione
Corso EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT
22-23 ottobre 2010
Bologna
visualizza il programma del corso
scarica il modulo di iscrizione
CORSO BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION  NELLA COMUNITA’ – BLSD cat. A
            
La morte cardiaca improvvisa è causata nell’80-90% dei casi da aritmie cardiache ventricolari (Tachicardia Ventricolare senza polso - TV e la Fibrillazione Ventricolare – FV). È ormai provato che un precoce utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) permette un incremento considerevole dei tassi di sopravvivenza negli arresti cardiaci grazie alla facilità e alla sicurezza del suo uso. La terapia elettrica diventa quindi una reale priorità terapeutica, da cui deriva l’esigenza di considerare la defibrillazione precoce come parte integrante e insostituibile del BLS (BLSD). Il BLSD comprende tutti gli scopi del BLS, e ciò saper riconoscere quando una persona:
- non è cosciente
 - ha un’ostruzione delle vie aeree
 - non respira
 - è in arresto cardiocircolatorio (ACC)
 
in più addestra gli operatori all’utilizzo del DAE per erogare terapia elettrica nei casi di Tachicardia Ventricolare senza polso e Fibrillazione Ventricolare, unici due ritmi defibrillabili, che rappresentano i più frequenti ritmo di esordio nell’arresto cardiaco.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso, della durata di 5 ore, prevede una parte teorica con lezioni frontali interattive, una parte pratica con l’ausilio di manichini e DAE didattici ed il superamento del test pratico finale. Al termine verrà rilasciato un attestato di certificazione IRC di rianimazione cardiopolmonare nella comunità.
DESTINATARI
I destinatari del corso BLSD nella comunità sono addetti all’emergenza sanitaria di aziende, polisportive, scuole, insegnati, custodi, responsabili della sicurezza, ecc.
AGGIORNAMENTI
L’attestato di certificazione di per sé non autorizza      all’utilizzo del DAE ma occorre l’Atto Medico rilasciato dal 118 locale o      dove questo sia assente dall’Azienda Sanitaria Locale competente.
  La certificazione è valida per 1 anno, se ogni 6 mesi si      effettua “obbligatoriamente” un corso di aggiornamento per mantenere attiva      l‘autorizzazione, altrimenti viene revocata automaticamente dal Centro di      Formazione. 
CORSO BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION SANITARIO – BLSD cat. B
La morte cardiaca improvvisa è causata nell’80-90% dei casi da aritmie cardiache ventricolari (Tachicardia Ventricolare senza polso - TV e la Fibrillazione Ventricolare – FV). È ormai provato che un precoce utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) permette un incremento considerevole dei tassi di sopravvivenza negli arresti cardiaci grazie alla facilità e alla sicurezza del suo uso. La terapia elettrica diventa quindi una reale priorità terapeutica, da cui deriva l’esigenza di considerare la defibrillazione precoce come parte integrante e insostituibile del BLS (BLSD). Il BLSD comprende tutti gli scopi del BLS, e ciò saper riconoscere quando una persona:
- non è cosciente
 - ha un’ostruzione delle vie aeree
 - non respira
 - è in arresto cardiocircolatorio (ACC)
 
in più addestra gli operatori all’utilizzo del DAE per erogare terapia elettrica nei casi di Tachicardia Ventricolare senza polso e Fibrillazione Ventricolare, unici due ritmi defibrillabili, che rappresentano i più frequenti ritmo di esordio nell’arresto cardiaco.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso, della durata di 8 ore, prevede una parte teorica con lezioni frontali interattive, una parte pratica con l’ausilio di manichini e DAE didattici ed il superamento del test teorico-pratico finale. Al termine verrà rilasciato un attestato di certificazione IRC Esecutore BLSD cat. B.
DESTINATARI
I destinatari del corso BLSD sanitario sono Medici, Infermieri, OSS, altri operatori sanitari si supporto e i Volontari del Soccorso che operano nel servizio di emergenza territoriale.
AGGIORNAMENTI
L’aggiornamento è obbligatorio. La certificazione ha validità due anni, se l’operatore è autorizzato alla pratica clinica e se partecipa a sessioni di retraining ogni 6 mesi, un anno se svolge un ruolo passivo. Trascorsi i due anni se non si è partecipato alle sessioni di retraining la certificazione decade.
CORSI PRIMO SOCCORO D.Lgs 81/08 (ex  626/94) PER AZIENDE CAT. A – B – C 
      “ADDETTI AL SOCCORSO IN AZIENDA”
LA NORMATIVA D.Lgs 81/08 (ex 626/94)
DM 388/2003
Gli adempimenti relativi alle novità riguardanti la  materia del primo soccorso (D.M. 388/2003) è entrato in vigore, dopo una  proroga di 6 mesi, il 3 Febbraio 2005 portando la formazione obbligatoria da un  minimo di 8 ore ad un minimo di 12 ore. Il provvedimento riguarda  l’organizzazione delle squadre interne di primo soccorso; la formazione degli  addetti al primo soccorso; le dotazioni delle cassette di primo soccorso. Il  decreto attuerà gli articoli 12 e 15 del D.Lgs. 626/94 ed introdurrà  disposizioni precise in merito all’organizzazione della formazione degli  addetti al pronto soccorso aziendale.
              Dall’entrata in vigore del regolamento, le aziende sono  tenute a garantire la presenza nel luogo di lavoro o nell’unità produttiva di  un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema d’emergenza  del Servizio Sanitario Nazionale. In caso di mancato adeguamento, la legge  prevede sanzioni amministrative e sanzioni penali. Si sottolinea che tutte le  aziende sono tenute alla designazione dei lavoratori per il Primo Soccorso e  alla loro formazione.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
- D.Lgs. 81/08 e primo soccorso, compiti e responsabilità
 - 
                L’organizzazione del primo soccorso in azienda e procedure di attivazione 118
 - 
                Procedure in caso di malori e rischi per il soccorritore, simulazione di un intervento di soccorso
 - 
                Procedure in caso di interventi traumatici, presidi sanitari e simulazioni su tecniche di medicazione, fasciatura, immobilizzazione
 - 
                Simulazioni di gruppo su procedure nell’approccio all’infortunato
 - 
                Rilevazione dei segni vitali e tecniche di rianimazione cardiopolmonare
 - 
                Tecniche di disostruzione delle vie aeree
 - 
                Simulazioni pratiche mediante l’ausilio di manichini
 
DESTINATARI E DURATA DEL CORSO
I  destinatari del corso Primo Soccorso D.Lgs 81/08 sono tutti i lavoratori, in  particolare gli Addetti al primo Soccorso individuati all’interno della propria  azienda. 
              Durata del  corso:
AZIENDE CAT.A = 16 ore AZIENDE CAT. B-C = 12 ore
AGGIORNAMENTI
La certificazione ha validità 3 anni, dopo tale termine le  Aziende sono obbligate a rinnovare la documentazione del corso, mediante  incontri di aggiornamento.
      Durata dei corsi:
AZIENDE CAT. A = 6 ore AZIENDE CAT. B-C = 4 ore
_____________________________________
Pagina pubblicitaria a cura del centro di formazione Advanced Life Support
		

